L’Associazione

Associazione Culturale “Prospettive”

È stata fondata nel novembre 2002 da un gruppo di docenti “di buona volontà” con l’obiettivo di elevare il livello culturale di giovani e meno giovani e di mettere in evidenza i talenti, i creativi, la realtà positiva del territorio, senza escludere ambiti più vasti, dato che gli attuali mezzi di comunicazione consentono di stabilire dialoghi a distanza con realtà lontane, un tempo irraggiungibili.

La sede dell’Associazione “Prospettive” si trova a Reggio Calabria, in Via Domenico Romeo n. 2/b, CAP 89123.

Organo di stampa dell’Associazione è una rivista letteraria, “Talent-Scout”.

Dallo Statuto

“L’Associazione può raggruppare un certo numero di Soci affini per cultura che si sentano ideali cittadini di una “Repubblica delle Lettere e delle Arti…” (Art. 2). “Pubblica un periodico utile a individuare intellettuali, creativi, talenti, con attitudini alla cultura come occasione di dialogo fra gli uomini…” (Art. 2 comma 3).

“L’ammissione di nuovi soci è deliberata dal Consiglio di Amministrazione su proposta di almeno un Socio. Il Socio è tenuto a versare la quota annuale di iscrizione decisa dal Consiglio di Amministrazione” (Art. 3).

“Il Presidente dura in carica otto anni ed è rieleggibile” (Art. 8).

L’Associazione Culturale “Prospettive“ non persegue scopi di lucro. Per la pubblicazione sul sito di poesie, racconti, recensioni, inviare mail all’indirizzo: rossellag2011@libero.it
La redazione valuterà se pubblicarli, previo contributo libero.


La Rivista “Talent Scout”

• Periodico dell’Associazione Culturale Prospettive
• Aut. del Trib. di RC n. 16 del 2002

Il primo numero della rivista è stato diffuso nel bimestre novembre – dicembre 2002 come numero zero, in attesa di registrazione: sedici pagine in formato A4. I numeri 1, 2, 3, sono usciti, rispettivamente con 24, 28 e 32 pagine, nei bimestri: gennaio – febbraio, marzo – aprile, maggio – giugno 2003.

Nel Maggio 2006 è uscito il numero 10 di Talent-Scout. La rivista, 56 pagine in formato A4, ormai al quarto anno di pubblicazione è “cresciuta” e ha consolidato un forte numero di lettori, ponendo come obiettivi, elevare il livello culturale dei giovani, creare una ribalta per i talenti, per i creativi e mettere in evidenza la “realtà positiva” del territorio. I giovani sono sollecitati e incoraggiati a diffondere e a realizzare in qualche misura le loro ambizioni letterarie e artistiche. Il giornale offre spazio a scrittura creativa, disegno, ai talenti nel campo della musica, ecc.

Impostazione e contenuti: la prima parte della rivista è squisitamente letteraria e si sviluppa su un tema, di volta in volta diverso, al quale si agganciano tutti gli interventi.

In copertina, un’illustrazione, diversa per ogni numero, collegata al concetto di talento oppure al leit- motiv della parte letteraria. Le illustrazioni e i disegni sono curati da giovani che, intervistati prima come talenti, diventano, talvolta, collaboratori della redazione.

La parte centrale, il “cuore del giornale”, è dedicata ai talenti. Esiste anche una sezione dedicata alle pari opportunità ed una dedicata alle “dedicata di volta in volta agli Istituti di istruzione Secondaria di secondo grado, al Conservatorio “Cilea”, all’Accademia di “Belle Arti”.


 Collaborano con l’Associazione Culturale “Prospettive”

  Silvia Laurendi – Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode, è stata la “mascotte” di Talent-Scout sin dalle primissime pubblicazioni della rivista. Ha un curriculum brillante. Informatica e lingua inglese sono i suoi punti di forza, e la sua scrittura, ricca di contenuti, è scorrevole, originale, con qualche punta polemica.

  Flavia Mesiano – Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana presso l’ITIS ”A. Panella” di Reggio Calabria. Appassionata di contenuti culturali, ha partecipato come referente a dibattiti e a seminari, a corsi di aggiornamento e di formazione dei docenti, anche come esperta.

Emilia Serranò – Ha insegnato Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione presso l’Istituto Magistrale “T. Gulli” di Reggio Calabria. Ha ricoperto diversi incarichi legati alla propria attività professionale e ha svolto numerose attività nel campo specifico della Pedagogia e della Didattica e, anche, come referente della Sperimentazione e della Riforma scolastica. Ha effettuato studi e pubblicazioni su importanti temi di carattere filosofico e psicopedagogico e, in particolare, sulla “Filosofia e Pedagogia della comunicazione”.

Marcella Messina – Docente di Lingua Inglese presso l’Istituto Federico Flora di Pordenone, si è laureata in Lingue straniere presso l’Università degli Studi di Messina e parla correntemente inglese e tedesco. Ha insegnato all’Istituto Magistrale di Locri e all’ITIS di Roccella Ionica (Reggio Calabria), prima di trasferirsi a Pordenone. È appassionata di storia, di cinema, di musica. È Coordinatrice del Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto in cui insegna ed è responsabile del Progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning), agganciato al Progetto Erasmus, con l’obiettivo dell’insegnamento-apprendimento di materie curriculari per mezzo di una lingua straniera. Ha frequentato Corsi di lingue straniere a Cambridge, Eastbourne, a Monaco di Baviera, a Freiburg.

Altri – Domenico Rotundo, Giuseppe Morabito, Paolo Quattrone.